Convegno: Sebastiano Bartoli e la cultura termale del suo tempo

 

COMUNE DI MONTELLA
CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI STORICOLETTERARI
SULLE TERME
ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI SUL RINASCIMENTO
MERIDIONALE
ISTITUTO PER LA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
E SCIENTIFICO MODERNO - CNR
UNIVERSITÀ DEL SALENTO, DIPARTIMENTO
DI FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA
UNIVERSITÀ DI SALERNO, DIPARTIMENTO

DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE

 
 
 
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
 

11 MAGGIO 2011

 

MONTELLA – VILLA DE MARCO

 
 

ORE 15.30

 
Presiede: MARIA GALANTE, Prorettore Vicario
dell’Università di Salerno
 
FERRUCCIO CAPONE, Sindaco di Montella
SEN. COSIMO SIBILIA, Presidente della Provincia
di Avellino
MANUELA SANNA, Direttore dell’Istituto
per la Storia del Pensiero Filsofico e Scientifico
Moderno - CNR
MARIA GALANTE, Prorettore Vicario
dell’Università di Salerno
Saluti
 
PAOLO VITI, Università del Salento - Presidente
del Centro Internazionale di Studi Storico-
Letterari sulle Terme
Presentazione del Convegno
 
AURELIO MUSI, Università di Salerno
Medicina e scienza a Napoli nel Seicento
 
MARIA CONFORTI, Università di Roma
“La Sapienza”
Il termalismo meridionale fra Cinquecento e Seicento
 
FABIO PAOLUCCI – GABRIELE D’APOLITO,
Università di Salerno
Documenti su Sebastiano Bartoli e la sua famiglia

 

 
 

12 MAGGIO 2011

 
FISCIANO - UNIVERSITÀ DI SALERNO

SALA DEI CONSIGLI (FACOLTÀ DI LETTERE)

 
 

ORE 10.00

 
Presiede: MARCO SANTORO, Università di Roma
“La Sapienza” - Vicepresidente dell’Istituto
Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale
 
RAIMONDO PASQUINO, Rettore Magnifico
dell’Università di Salerno
MAURO MENICHETTI, Direttore del Dipartimento
di Scienze del Patrimonio Culturale
Saluti
 
MAURIZIO TORRINI, Università di Napoli
“Federico II”
Sebastiano Bartoli e l’Accademia degli Investiganti
 
SALVATORE SERRAPICA, Università di Napoli
“Federico II”
Sebastiano Bartoli e la chimica
 
ORESTE TRABUCCO, Università di Napoli
“Federico II”
Istituzioni e medicina nella Napoli di Sebastiano Bartoli
 
SILVANA D’ALESSIO, Università di Salerno
Sebastiano Bartoli e i suoi corrispondenti
 
MARCELLO ANDRIA, Università di Salerno
Antecedenti del Bartoli: la tradizione a stampa dei «Bagni di Pozzuoli»
 
SILVIA MADDALO, Università della Tuscia
Antecedenti del Bartoli: la tradizione figurata del «De Balneis» di Pietro da Eboli
 
 
12 MAGGIO 2011
FISCIANO - UNIVERSITÀ DI SALERNO
SALA DEI CONSIGLI (FACOLTÀ DI LETTERE)
 
ORE 15.00
Presiede: AURELIO MUSI, Università di Salerno
 
MARCO SANTORO, Università di Roma
“La Sapienza”
Edizioni scientifiche napoletane del Seicento
 
SONDRA DALL’OCO, Università del Salento
La «Descrizione de’ bagni di Pozzuoli»
 
MARCO LEONE, Università del Salento
Lingua e stile nella «Thermologia aragonia»
 
MARIA DOMENICA MUCI, Università del Salento
Le fonti classiche nella «Thermologia aragonia»
 
SERENA STEFANIZZI, Università del Salento
Sebastiano Bartoli e Andrea Bacci: struttura delle opere e fonti coeve
 
ROBERTO MAZZOLA, Istituto per la Storia
del Pensiero Filosofico e Scientifico
Moderno - CNR
L’eredità culturale di Sebastiano Bartoli