Rinascimento meridionale
Rivista annuale dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale
VI (2015)
Sommario
PER MARIO SANTORO (1913-1989)
ATTI DEL CONVEGNO
(Napoli, 11 e 12 dicembre 2014)
a cura di Carmela Reale
Carmela Reale, Per Mario Santoro (1913-1989)
Carmela Reale, Cronaca del Convegno
Marcello Ciccuto, Poliziano e la sua scuola negli scritti di Mario Santoro
Rosanna Alhaique Pettinelli, L’Ariosto di Mario Santoro
Matteo Palumbo, Il Guicciardini di Mario Santoro
Antonia Fiorino, Il Settembrini di Mario Santoro
Maria Cristina Cafisse, Mario Santoro e la svolta dal romanzo storico al romanzo psicologico-sociale di Fede e bellezza del Tommaseo
Giancarlo Abbamonte, Nel cantiere filologico di Aulo Giano Parrasio: il Dictionarium geographicum (ms. BNN XIII.B.11)
Concetta Bianca, Francesco Pucci a Napoli
Domenico Defilippis, Un laboratorio di scritture: la Puglia ‘illustrata’ nel Rinascimento
Lucia Gualdo Rosa, Il volgarizzamento del De bello Neapolitano di Giacomo Mauro e la sua attività editoriale tra Venezia e Napoli negli ultimi vent’anni del ’500
Vincenzo Dolla, L’esordio poetico di Giordano Bruno: le rime del Candelaio
Antonio Gargano, Fortuna, virtù e gloria nel “Lazarillo de Tormes”
Giovanni Muto, Tra armi, uffici e lettere nel primo Seicento: Francesco Lanario y Aragon
Milena Montanile, Su un caso di autocensura: le Private disavventure del conte Gian Rinaldo Carli
Sebastiano Martelli, Francesco Longano: il «Purgatorio» ritrovato e l’utopia di Filopoli
Raffaele Giglio, Il contributo del giornalismo napoletano della Restaurazione alla polemica classico-romantica