Rinascimento Meridionale 2016

 

RINASCIMENTO MERIDIONALE

Rivista annuale dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale

Direttore: Marco Santoro Segreteria di redazione: Renata d’Agostino

VII · 2016


CONTRIBUTI

Concetta Bianca, Il ritorno in curia di Biondo Flavio ed il “De expeditione in Turcos” dedicato ad Alfonso d’Aragona Maria Teresa Como, Nuove acquisizioni sulla Cappella Pontano. Il contesto originario e l’architettura Cettina Lenza, Nuove acquisizioni sulla Cappella Pontano. Restauri e rilievi tra Settecento e Ottocento Luana Rizzo, La letteratura esoterica nel Rinascimento meridionale: gli Inni orfici Manuel De Carli, Appunti sulla medicina nelle lezioni manoscritte Super primo de anima di Marcantonio Zimara Éva Vígh, Simbologia animale in Giulio Cesare Capaccio, iconologista-favolista Daniela Castelli, Note da un manoscritto di Antonio Persio. Tra stato e chiesa: il Trattato dei Portamenti della signoria di venezia (1607) Milena Montanile, Il modello ‘accademia’ nella cultura del Seicento in Irpinia Donato Verardi, Occulte naturel et astrologie chez Della Porta: l’attraction magnétique Chiara Pepe, La magia naturale in Giovan Battista Della Porta e Pompeo Sarnelli: laicità e liceità di un sapere nel modus cogitandi di un mago-scienziato e di un vescovo controriformista Bibliografia (a cura di Alfonso Ricca) Vita dell’Istituto (a cura di Renata D’Agostino)


SEGNALAZIONI

Il carteggio della Signoria fiorentina all’epoca del cancellierato di Carlo Marsuppini (1444-1453), inventario e regesti a cura di Raffaella Maria Zaccaria, Roma, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Direzione generale archivi, 2015 (Alfonso Ricca) Leonardo Quaquarelli, Il Quattrocento dei copisti. Bologna, Bologna, I libri di Emil, 2014 (Alfonso Ricca) Giovanni Pico della Mirandola e la dignità dell’uomo. Storia e fortuna di un discorso mai pronunciato, Mirandola-Ferrara, 24-26 febbraio 2014 «Schifanoia», a cura dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2015 (Laura Antonella Piras) Medieval and Renaissance astrology, Special Issue ed. by Donato Verardi, «Philosophical readings» VII (2015), 1 (Guido Laurenti) La cultura letteraria del Rinascimento in Capitanata, a cura di Domenico Defilippis, Bari, Editrice Adriatica D.A., 2013 (Alfonso Ricca) «Aristotele fatto volgare». Tradizione aristotelica e cultura volgare nel Rinascimento, a cura di David A. Lines ed Eugenio Refini, Pisa, ETS, 2014 (Donato Verardi) Lodovico Castelvetro, Parere sopra una comedia di Aristophano et sopra

ciascuna di Plauto, edizione critica a cura di Massimo Scalabrini, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2015 (Alfonso Ricca) Dizionario degli editori, tipografi, librai itineranti tra Quattrocento e Seicento, coordinato da Marco Santoro, a cura di Rosa Marisa Borracini, Giuseppe Lipari, Carmela Reale, Marco Santoro, Giancarlo Volpato. “Biblioteca di Paratesto”, Fabrizio Serra Editore, Pisa Roma, 2013 (Maria Consiglia Napoli) Diana Berruezo Sánchez, Il Novellino de Masuccio Salernitano y su influencia en la literatura española de la Edad de Oro, Vigo, Editorial Academia del Hispanismo, 2015 (Leonardo Terrusi)