 |
|

Le edizioni
non venali, se disponibili sono inviate in cambio librario a
Istituti scientifici, Università e associazioni
culturali che ne facciano richiesta alla Segreteria. |
Rinascimento meridionale 2015
|
Rinascimento Meridionale 2016
|
ATTI DI CONVEGNI |
01. L'edizione nazionale del teatro e l'opera di G. B. Della Porta, Atti del convegno, Salerno 23 maggio 2003, a cura di Milena Montanile
Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2004 |
02. Le carte aragonesi. Atti del convegno, Ravello 3-4 ottobre 2003, a cura di Marco Santoro
Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2004 |
03. Valla e Napoli. Il dibattito filologico in età umanistica. Atti del convegno internazionale, Ravello, 22.23 settembre 2005, a cura di Marco Santoro
Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2007 |
04. Petrarca e Napoli. Atti del Convegno, Napoli, 8-11 dicembre 2004, a cura di Michele Catudella
Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2006 |
05. Pomeriggi Rinascimentali. Secondo ciclo. A cura di Marco Santoro
Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2008 |
06. La donna nel Rinascimento meridionale. A cura di Marco Santoro
Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2010 |
GIORNATE DI STUDIO |
01. Bernardino Telesio nel 4° centenario della morte (1588) (Introduzione di Mario Santoro Relazioni di Nicola Badaloni, Alfonso Ingegno, Giuseppe Martano)
Napoli, presso l'Istituto, 1989 (Ed. non venale, fuori commercio). |
INTERVENTI |
01. RAFFAELE COLAPIETRA, 7 settembre 1495: morte eroica e trasfigurazione letteraria del marchese di Pescara
Napoli, presso l'Istituto, 1991, 66 p. (Ed. non venale, fuori commercio)
|
02. ROSANGELA FANARA, Strutture macrotestuali nei Sonetti et canzoni di Jacopo Sannazaro
Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, 93 p.
|
MISCELLANEA DI ITALIANISTICA |
1. In memoria di Mario Santoro, a cura di Michele Cataudella
1995,Ed. distribuita dalle Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli |
PERIODICI |
Rinascimento meridionale
Rivista annuale dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale. Direttore Marco Santoro. Napoli, Liguori editore. |
QUADERNI |
01. 1984
MAURIZIO CAMBI, 'Riforma' della memoria e 'Immagines agentes' nell'"Explicatio triginta sigillorum" di Giordano Bruno, pp. 5-23; DOMENICO DE FILIPPIS, L'edizione basileense e la tradizione manoscritta del "De Situ Iapygiae" di Antonio de Ferrariis Galateo, pp. 23-50; ANTONIO IURILLI, L'esposizione del "Pater Noster" di Antonio Galateo: note per un'edizione critica, pp. 51-74; LUCIA MIELE, L' "Itinerario" del De Beatis, pp. 75-98; STEFANO SOSTI, Il "Crater Hermetis" di Ludovico Lazzarelli, pp. 99-133 (Ed.ne non venale, fuori commercio). |
02. 1985
GIOVANNA CASSESE, Il dibattito storico-critico sull'Arco di Alfonso d'Aragona: problemi generali e questioni di metodo, pp. 5-47; MARIA TERESA LUPPINO, La tradizione manoscritta e a stampa dei "Carmina" di Gabriele Altilio, pp. 48-78; MASSIMO ROSI, Influenze e autonomia nell'architettura meridionale del Rinascimento, pp. 79-92; PASQUALE SABBATINO, 'L'Arte Poetica' del Minturno, pp. 93-121 (Ed.ne non venale, fuori commercio). |
03. 1986
GIUSEPPE GERMANO, Il "De Aspiratione" di Giovanni Pontano tra il "De Nota aspirationis" di Apuleio Grammatico ed il "De orthographia" dello Pseudo-Apuleio, pp. 3-44; GIUSEPPE MARTANO, Agostino Donio e le origini del soggettivismo moderno, pp. 45-62; LUCIA MIELE, Il "De re militari et singolari certamine" di B. Acquaviva: tra teoria e prassi, pp. 63-92; DONATO MORO, I turchi ad Otranto (1480-81). Registrazioni umanistiche tra fonti salentine, pp. 93-121 (Ed.ne non venale, fuori commercio). |
04. 1987
LUIGI DE FRANCO, B. Telesio e la "Libertas Philosophandi", pp. 5-24; LUCIA MIELE, Politica e retorica nel "De Maiestate" di G. Maio, pp. 25-60; MILENA MONTANILE, La Farsa inedita di Giosuè Capasso nel cod. it. 265 della StaatsBibliothek di Monaco, pp. 61-74; CIRO ROBOTTI, Una presenza rinascimentale a Capua: Il forte di Carlo V sul Volturno, pp. 75-96; MASSIMO ROSI, Gli ordini architettonici nell'architettura meridionale del Rinascimento, pp. 97-106; ERNESTO TRAVI, La sosta a Napoli di Paolo Giovio, pp. 107-129 (Ed.ne non venale, fuori commercio). |
05. 1988
MARCELLO GIGANTE, Francesco Elio Marchese editore della versione ambrosiana di Diogene Laerzio, pp. 3-28; ANIELLO MONTANO, Gaspare Schopp a Corrado Rittershausen: l'unica testimonianza sulla morte di Giordano Bruno, pp. 29-56; MARIA LUISA NEVOLA, Le farse di Pietro Antonio Caracciolo, pp. 57-72; MARIA SIMONA PEZZICA, Note preliminari sul trattato inedito "La vera nobiltà" di Giulio Cortese, pp. 73-96; GIOVANNA SCIANATICO, Il confronto tra le tenebre e la coscienza: un episodio della "Liberata" e le estreme inquietudini del 'Forestiero Napolitano', pp. 97-120 (Ed.ne non venale, fuori commercio).
|
06. 1989
DOMENICO DE FILIPPIS, Di un nuovo codice del "De situ Japygiae" di Antonio Galateo, pp. 3-28; LORENZO MANGO, Il Candelaio di Giordano Bruno. L'estremo limite della convenzione, pp. 29-62; LUCIA MIELE, Tecnica e politica nel "governo et esercitio de la militia" di Orso degli Orsini, pp. 63-106; MASSIMO ROSI, Carinola, Pompei settecentesca, pp. 107-114; GENNARO TOSCANO, Sculture del Quattro e Cinquecento a Nola: la committenza Orsini, pp. 115-142 (Ed.ne non venale, fuori commercio). |
07. 1991
MARIELLA BASILE, L'iconografia della Croce nel periodo postridentino: Note sulla pala d'altare della primitiva Chiesa dei Cappuccini a Bari, pp. 3-22; DOMENICO DE FILIPPIS, Tra Napoli e Venezia: Il De Nola di Ambrogio Leone, pp. 23-64; VINCENZO DOLLA, Prime ricognizioni su Scipione De' Monti: le rime odeporiche, pp. 65-84; RAFFAELE GIRARDI, Giovan Battista Manso e il dialogo "ingegnoso", pp. 85-106; LUCIA MIELE, Il commento di Belisario Acquaviva agli "oeconomica" pseudoaristotelici, pp. 107-137 (Ed.ne non venale, fuori commercio). |
08. 1992
RAFFAELE COLAPIETRA, Uomini e cose dell'Abruzzo rinascimentale, pp. 3-24; ALFONSO LEONE, L'artigianato napoletano nella moda e nel costume italiano del Quattrocento, pp. 25-38; MILENA MONTANILE, Note al "De proprietate verborum" di Iuniano Maio, pp. 39-56; CIRO ROBOTTI, Pescocostanzo e l'illuminato governo di Vittoria Colonna, pp. 57-70; GIOVANNA SCIANATICO, L'ultimo Tasso a Napoli, pp. 71-84 (Ed.ne non venale, fuori commercio). |
09. 1993
LORENZO MANGO, Il Georgio di Della Porta: tracce di un mito cristiano, pp. 3-30; MILENA MONTANILE, Il Vocabulario di Fabricio Luna: una proposta napoletana di lessicografia, pp. 31-42; MARIA LUISA NEVOLA, I pronostici di Vincenzo Braca, pp. 43-60; EMILIA SARNO, Il romanzo sacro barocco nel '600 napoletano, pp. 61-88; TOBIA R. TOSCANO, Per la storia editoriale della descrittione dei luoghi antichi di Napoli di Benedetto di Falco, pp. 89-131 (Ed.ne non venale, fuori commercio). |
10. 1994
ALBA COPPOLA, I racconti "Avellinesi" di Maiolino Bisaccioni, pp. 3-18; MILENA GALANTUOMO, Temi misogini nelle satire di Lodovico Paterno, pp. 19-28; MARCELLA GRIPPO e TOBIA R. TOSCANO, Carlo V nelle delizie aragonesi di Poggio Reale. Un' "Accademia" poetica di nobili napoletani in un raro opuscolo a stampa del 1536, pp. 29-66; ALFONSO LEONE, Sull'economia meridionale in età aragonese, pp. 67-76; LORENZO MANGO, Giochi linguistici e travestimenti nella commedia della fortuna, pp. 77-120; MILENA MONTANILE, Il "De Quantitate Syllabarum" di Dragonetto Bonifacio, pp. 121-144; FILENA PATRONI GRIFFI, Gli ebrei in Italia meridionale nel periodo aragonese, pp. 145-164 (Ed.ne distribuita dalle Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli). |
11. 1996
ALBA COPPOLA, Del Tuppo e il suo Esopo volgarizzato, pp. 3-14; SOFIA FLAUTO, Due componimenti inediti di Antonio Muscettola Duca di Spezzano, pp. 15-24; MILENA MONTANILE, Tizzone Gaetano correttore e grammatico, pp. 25-42; ANNA NUNZIATA, Interrogativi su Gian Vincenzo Meola: uno spregiudicato falsario o un erudito perseguitato dalla sfortuna?, pp. 43-76; CIRO ROBOTTI, Le porte urbiche di alcune città del Rinascimento meridionale, pp. 77-106; IDA VOLPE, Il "Coordimarte" di Giuseppe Artale, pp.107-138 (Ed.ne distribuita dalle Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli). |
STUDI |
01. MARCO SANTORO, La stampa a Napoli nel Quattrocento
Napoli, presso l'Istituto, 1984, 210 p. (Ed. non venale, fuori commercio). |
02. GIUSEPPE GERMANO, Per l'edizione critica del De aspiratione di Giovanni Pontano
Napoli, presso l'Istituto, 1985, 134 p. (Ed. non venale, fuori commercio). |
03. PIETRO SISTO, Due medici, il principe di Taranto e la peste. I trattati di Nicolò di Ingegne e Saladino Ferro da Ascoli
Napoli, presso l'Istituto, 1986, 118 p. (Ed. non venale, fuori commercio). |
04. PAOLO CAGGIO, Iconomica
a cura di Giovanna Ratto, Napoli, presso l'Istituto, 1987, 180 p. (Ed. non venale, fuori commercio). |
05. ANTONIO IURILLI, L'opera di Antonio Galateo nella tradizione manoscritta. Catalogo
Napoli, presso l'Istituto, 1990, 252 p. (Ed. non venale, fuori commercio). |
06. GIOSUÈ CAPASSO, Le farse, il trionfo, il lamento, a cura di Milena Montanile
Napoli, presso l'Istituto, 1990, 80 p. (Ed. non venale, fuori commercio). |
07. GUIDO M. CAPPELLI, Per l'edizione critica del "De principe" di Giovanni Pontano
Napoli, ESI, 1993, 64 p. (Ed. distribuita dalle Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli). |
08. GIOVANNI DARCIO DA VENOSA, Canes. Item epistola Deidamiae ad Achillem cum aliquot epigrammatis. Introduzione, edizione critica, traduzione a fronte e note di Maria Teresa Imbriani
Napoli, ESI, 1994, 120 p. |
09. RAFFAELE GIRARDI, La tradizione delle rime di Dragonetto Bonifacio
Napoli, ESI, 1994, 92 p. |
10. IACOPO DA GAETA, Ragionamento chiamato l'Academico overo della bellezza, a cura di Anna Cerbo
Napoli, ESI, 1996, 96 p. |
11. CECCARELLA MINUTOLO, Lettere, a cura di Raffaele Morabito
Napoli ESI, 1999, 107 p. |
12. ANTONELLA ORLANDI, Le edizioni dell'opera di Giovan Battista Della Porta
Presentazione di Marco Santoro. Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 |
13. PAOLA ZITO, In carta ed ossa. Le immagini femminili nei libri a stampa del Mezzogiorno rinascimentale
Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013 |
14. VINCENZO TROMBETTA, Il rinascimento meridionale nell'editoria napoletana dell'Ottocento
Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014 |
|
|
 |