<< Indietro

Reale Carmela (Presidente)

Laureata in Lettere ad indirizzo classico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II con il massimo dei voti e la lode, borsista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici fondato da Benedetto Croce, successivamente assegnista e quindi ricercatore confermato di Letteratura Italiana presso l’Università napoletana, ha insegnato Bibliografia e Biblioteconomia presso l’Università della Calabria dall’a.a. 1993-94; dal 2002 come professore associato ha insegnato la medesima disciplina per il Corso di Laurea in Lettere di Vecchio Ordinamento. Con l’introduzione del nuovo ordinamento didattico ha insegnato e insegna tuttora Bibliografia e Biblioteconomia per il Corso di Laurea (triennale) in Lettere e Beni Culturali e Bibliologia per il Corso di Laurea (prima specialistico, ora magistrale) in Filologia moderna.

Dopo essere stata membro del Comitato Tecnico Scientifico della Biblioteca di Area Umanistica dell’Università della Calabria, è dal 2010 Presidente della medesima Biblioteca.

Direttore del Master di I livello “Culture e scienze letterarie” organizzato dal Dipartimento di Filologia dell’Università della Calabria per il 2005; è Direttore scientifico di “ArchiLet – Laboratorio Archivi Letterari Novecenteschi”, centro prima del Dipartimento di Filologia e ora del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università.

È stata a lungo Vicedirettore del Dipartimento di Filologia dell’Università e Vicepresidente dei Corsi di Laurea in Lettere e Beni Culturali, Filologia Moderna e Scienze dell’Antichità, per i quali ricopre ora la carica di Coordinatore Vicario.

Responsabile  scientifico  dell’unità di ricerca dell’Università della Calabria per il Progetto cofinanziato del 2003 “Oltre il testo: dinamiche storiche paratestuali nel processo tipografico editoriale a Cosenza e in Calabria” (insieme con le Università di Roma Sapienza, Bologna, Genova, Messina, Verona), per il PRIN 2005 “Testo e immagine nell’editoria napoletana del Settecento” (insieme con le Università di Roma Sapienza, Bologna, Messina, Verona) e per il PRIN 2008 “Mobilità dei mestieri del libro in Italia fra Quattro e Seicento” (insieme con le Università di Roma Sapienza, Macerata, Messina e Verona), ha partecipato all’organizzazione  dei convegni promossi nel loro ambito e ha tenuto relazioni sui rispettivi argomenti.

Ha collaborato con funzioni di responsabilità scientifica dal punto di vista biblioteconomico al progetto B.E.S.A. (Biblioteca Elettronica dei Siti Arbërëshe).    Membro del  Consiglio direttivo di «Esperienze Letterarie», di «Paratesto» e di «Rinascimento meridionale», ha collaborato fra l'altro ai «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari». Membro del Consiglio Direttivo dell'Istituto Nazionale sul Rinascimento Meridionale, di cui è stata Segretario ed è attualmente Vicepresidente, è altresì socio del Centro Pio Rajna. Ha fatto parte del Comitato scientifico del Progetto Calogero. Ha partecipato con relazioni  a convegni in Italia e negli Stati Uniti. Ha pubblicato studi sulla cultura  italiana del XVII secolo, sull’editoria calabrese e napoletana, su Francesco Flora, su Albino Pierro e su Lorenzo Calogero. Si occupa del Progetto Archivio Flora presso l’Università della Calabria – dove, insieme con Gabriella Donnici e Francesco Iusi, ha curato l’organizzazione scientifica del Convegno “Le carte Flora fra memoria e ricerca” e i relativi Atti – e di una ricognizione e catalogazione di fondi antichi di biblioteche calabresi, nonché di aspetti e problemi specifici dell’editoria calabrese e napoletana in antico regime tipografico.

 Collabora al sito Italinemo (www.italinemo.it), per il quale ha curato lo spoglio di «Italianistica» e di «Filologia Antica e Moderna» e continua a curare  lo spoglio delle riviste «Esperienze letterarie» e «Studi Secenteschi».