Bianca Concetta

Professore ordinario di Letteratura umanistica presso l’Università degli Studi di Firenze, Direttore del Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento. Fa parte del collegio docenti del Dottorato di ricerca in “Storia e tradizione dei testi nel Medioevo e nel Rinascimento” e del comitato organizzatore del Master biennale di secondo livello in “Archivistica, Biblioteconomia e Codicologia” organizzato dal medesimo Dipartimento. È nella redazione delle riviste “Roma nel Rinascimento”, “Schede umanistiche” e “Medioevo e Rinascimento”. Fa parte dell’Associazione “Roma nel Rinascimento”. È membro del Comitato nazionale per l’edizione delle opere di Biondo Flavio e vipresidente del Comitato nazionale per le celebrazioni del VI centenario della morte di Coluccio Salutati. Fra le sue pubblicazioni: C. Salutati, De fato et fortuna, a cura di C. Bianca, Firenze, Olschki, 1985; Stampa, cultura e società a Messina alla fine del Quattrocento, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 1988; Da Bisanzio a Roma. Studi sul cardinale Bessarione, Roma, Roma nel Rinascimento, 1999. Tra gli articoli si segnalano solo quelli di ambito meridionale: La biblioteca di Andrea Matteo Acquaviva, in *Gli Acquaviva d’Aragona duchi di Atri e conti di S. Flaviano, I, Teramo, 1985, pp. 159-173; Dal libro a stampa al manoscritto. In margine a due codici di Andrea Matteo Acquaviva, «Misure critiche», XVI, 58-59, 1986, pp. 73-80; Petreio, Petrucci, Cervini. Il ms. Ottob. lat. 1882 e la `Politica’ di Aristotele, «Rinascimento», s. II, XXVI, 1986, pp. 259-275; Il soggiorno romano di Francesco Elio Marchese, in *Letteratura fra centro e periferia. Studi in memoria di Pasquale Alberto De Lisio, Napoli 1987, pp. 221-248; Il soggiorno romano di Pomponio Gaurico, in *I Gaurico e il Rinascimento meridionale, Salerno 1992, pp. 147-159; Un enigma per Giacomo Curlo copista alla corte di Alfonso d’Aragona, «La Specola», 2-3, 1992-93, pp. 147-154; Alla corte di Napoli: Alfonso, libri e umanisti, in *Il libro a corte, cura di A. Quondam, Roma 1994, pp. 177-201; Andrea Matteo Acquaviva e i libri a stampa, in *Territorio e feudalità nel Mezzogiorno rinascimentale: il ruolo degli Acquaviva tra XV e XVI secolo, Galatina 1995, pp. 39-53;Martino Filetico, Giovanni Luigi Toscani ‘et alii’, in *Studi latini in ricordo di Rita Cappelletto, Urbino 1996, pp. 271-283; In ricordo del fratello Pomponio: Luca Gaurico tra astrologia e antiquaria, in *Letteratura, verità e vita. Studi in ricordo di Gorizio Viti, a cura di P. Viti, I, Roma, 2005, pp. 257-268; I manoscritti datati della Sicilia, in *Testimonianze manoscritte della Sicilia: codici documenti, pitture, a cura di D. Ciccareli e C. Miceli, Palermo, 2006, pp. 75-90. L’Adriatico greco degli umanisti, in Custodi della tradizione e avanguardie del nuovo sulle sponde dell’Adriatico. Libri e biblioteche, collezionismo, scambi culturali e scientifici, scritture di viaggio tra Quattrocento e Novecento. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Pescara, 25-28 maggio 2005), a cura di L. Avellini – B. D’Antuono, Bologna, Clueb, 2006, pp. 3-15. Il Plinio della Corsiniana (Roma 1470), in “Roma nel Rinascimento”, 2006, pp. 37-42. Marchese, Francesco Elio, in Dizionario biografico degli Italiani, 69, Roma 2007, pp. 564-566.Pomponio Leto e l’invenzione dell’accademia romana, in Les Académies dans l’EuropeHumanist. Idéaux et pratiques, Genève, Droz, 2008, pp. 25-56. Dal privato al pubblico: donazioni di raccolte librarie tra XV e XVI secolo, in Le biblioteche private come paradigma bibliografico, a cura di F. Sabba, Roma, Bulzoni Editore, 2008, pp. 453-462. Il canone di Giovan Marco Cinico, in Le parole “giudiziose”. Indagini sul lessico della criticaumanistico-rinascimentale, a cura di R. Alhaique Pettinelli, S. Benedetti, P. Petteruti Pellegrino, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 141-154. Leonardo ser Uberti, bibliotecario di San Marco, «Medioevo e Rinascimento», n.s. 19 (2008), pp. 281-296. La diffusione manoscritta e a stampa degli “Scriptores rei rusticae” nel Quattrocento, «Schede umanistiche», 21, 1 (2007) [2009], pp. 91-106. Giacomo Mazzocchi e gli “Epigrammata antiquae Urbis”, in Studi di antiquaria ed epigrafia per Ada Rita Gunnella, a cura di C. Bianca, G. Capecchi, P. Desideri, Roma 2009, pp. 107-116.Premessa a Lorenzo Valla, Scritti filosofici e religiosi, introduzione, traduzione e note a cura di Giorgio Radetti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009 (Temi e Testi, Reprint 5), pp. VII-XXV;In margine a Paolo Cortesi: i documenti vaticani, in RR Ludicra, Roma, Roma nel Rinascimento, 2009, pp. 85-89; La stampa a Roma: le edizioni di antiquaria, in Metafore di un pontificato: Giulio II (1503-1513). Atti del Convegno (Roma, 2-4 dicembre 2008), a cura di F. Cantatore et alii, Roma, Roma nel Rinascimento, 2010, pp. 117-133; Gli epigrammi e la stampa a Roma nella seconda metà del Quattrocento, in Dalla bibliografiaalla storia. Studi in onore di Ugo Rozzo, a cura di R. Gorian, Udine, Forum, 2010, pp. 33-46; La biblioteca di Mattia Corvino, in Principi e Signori. Le Biblioteche nella seconda metà delQuattrocento. Atti del Convegno di Urbino, 5-6 giugno 2008, a cura di G. Arbizzoni, C. Bianca, M. Peruzzi, Urbino, Accademia Raffaello, 2010, pp. 377-392; La presenza greca in Italia alla fine del XV secolo, “Studi slavistici”, 7 (2010), pp. 245-262; Le biblioteche delle principesse nel regno aragonese, inLa donna nel Rinascimentomeridionale. Atti del convegno internazionale (Roma, 11-13 novembre 2009), a cura di M. Santoro, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2010, pp. 403-412; Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo, in Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo. Atti del convegno internazionale di studi (Firenze, 29-31 ottobre 2008), a cura di C. Bianca, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, pp. IX-XXIII; DaFirenze a Roma: Francesco Albertini, “Letteratura & Arte”, 9 (2011), pp. 59-70; La stampa a Roma nel XV secolo, in Lezioni bellinzonesi 4, a cura di F. Beltraminelli, Bellinzona 2011, pp. 98-105; Le accademie a Roma nel Quattrocento, in On Renaissance Academies. Proceedings of the international conference “From the Roman Academy to the Danish Academy in Rome. Dall’Accademia Romana all’Accademia di Danimarca a Roma” (The Danish Academy in Rome, 11-13 october 2006), ed. M. Pade, Roma, Edizioni Quasar, 2011, pp. 47-59.